• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

In Quel Posto

Guide da Leggere in Tutti i Posti

  • Contatti
Home » Dove mettere il sapone nella lavatrice

Dove mettere il sapone nella lavatrice

Aggiornato il 20 Settembre 2025 da Luca Maggi

Quando si tratta di ottenere un bucato pulito e profumato, la corretta gestione dei detergenti è fondamentale. Molti di noi, però, si trovano spesso a dubitare di dove e come inserire il sapone nella lavatrice, soprattutto con i modelli più moderni che presentano diversi scomparti e opzioni. Sapere esattamente dove mettere il detersivo, l’ammorbidente e altri additivi non solo migliora l’efficacia del lavaggio, ma contribuisce anche a preservare la durata dell’elettrodomestico. In questa guida, ti aiuterò a orientarti tra scomparti, simboli e consigli pratici, per assicurarti di ottenere sempre il massimo dalla tua lavatrice senza errori o sprechi.

Indice

  • 1 Dove mettere il sapone nella lavatrice
  • 2 Altre Cose da Sapere

Dove mettere il sapone nella lavatrice

Quando ci si appresta a fare il bucato con una lavatrice, una delle domande più comuni riguarda la corretta collocazione del sapone, o più precisamente del detersivo. È importante comprendere come la lavatrice sia progettata per gestire i diversi tipi di detergenti e additivi, al fine di ottenere il massimo risultato in termini di pulizia e preservare la vita utile dell’elettrodomestico.

La stragrande maggioranza delle lavatrici domestiche è dotata di un cassetto, solitamente posizionato nell’angolo superiore sinistro della macchina, che si estrae facilmente tirandolo verso di sé. Si tratta di un vano suddiviso in più scomparti, ciascuno pensato per accogliere diversi prodotti: il detersivo per il lavaggio principale, quello per il prelavaggio e, se necessario, l’ammorbidente. Questa divisione non è casuale, ma risponde a una logica ben precisa di rilascio sequenziale dei prodotti durante le fasi del ciclo di lavaggio.

Lo scomparto più grande, generalmente posto sulla destra o indicato con il simbolo “II” oppure “2”, è destinato al detersivo per il lavaggio principale. È proprio qui che va versato il sapone, sia esso liquido o in polvere, per la maggior parte dei lavaggi comuni. Questo perché, durante il ciclo principale, la lavatrice preleva l’acqua e la miscela con il detersivo contenuto in questa sezione, assicurando così la migliore distribuzione del prodotto sui tessuti.

Lo scomparto più piccolo, spesso situato a sinistra o contrassegnato con il simbolo “I” oppure “1”, serve invece per il detersivo del prelavaggio. Questo è un passaggio supplementare, non sempre necessario, che si utilizza quando il carico è particolarmente sporco o presenta macchie ostinate. Se si seleziona un programma che include il prelavaggio, il detersivo in questo vano verrà utilizzato all’inizio, mentre quello dello scomparto principale verrà prelevato solo successivamente.

Infine, si trova solitamente uno scomparto di dimensioni ridotte, riconoscibile dal simbolo di un fiore o da una linea ondulata, che è riservato all’ammorbidente. È fondamentale non confondere questo spazio con quelli destinati al sapone, poiché l’ammorbidente deve essere aggiunto solo nell’ultima fase del ciclo di lavaggio. Mettere il detersivo nello scomparto dell’ammorbidente, o viceversa, comprometterebbe l’efficacia del lavaggio e potrebbe persino rovinare i tessuti.

Un’ulteriore distinzione va fatta tra detersivo liquido e detersivo in polvere. Il detersivo liquido, oltre a poter essere versato nel cassetto del lavaggio principale, talvolta può essere inserito direttamente nel cestello, utilizzando un apposito dosatore o una pallina dosatrice fornita dal produttore. Tuttavia, se si sceglie questa modalità, bisogna assicurarsi che il programma selezionato preveda il lavaggio principale senza prelavaggio, altrimenti il detersivo potrebbe essere eliminato prematuramente durante la prima fase del ciclo e non agire correttamente sui capi.

Un altro aspetto da considerare riguarda la manutenzione del cassetto del detersivo: residui di sapone, soprattutto se si utilizza quello in polvere, tendono ad accumularsi nel tempo, ostruendo i condotti e impedendo un corretto rilascio dei prodotti. È buona norma, quindi, estrarre periodicamente il cassetto e lavarlo sotto acqua corrente, rimuovendo ogni traccia di detersivo o ammorbidente.

Alcune lavatrici moderne sono dotate di sistemi automatici di dosaggio, dove si può riempire un serbatoio interno con il detersivo, e la macchina provvede autonomamente a prelevarne la giusta quantità. In questi casi, le istruzioni del produttore sono fondamentali per evitare errori.

In sintesi, il sapone va sempre inserito nello scomparto principale del cassetto, contrassegnato di solito dal simbolo “II” o “2”, a meno che la lavatrice non disponga di sistemi alternativi di dosaggio. Comprendere la funzione di ciascun vano e rispettare le indicazioni specifiche della propria macchina è fondamentale per ottenere bucato pulito, profumato e per garantire lunga vita alla propria lavatrice.

Altre Cose da Sapere

Dove si mette il detersivo liquido nella lavatrice?
Il detersivo liquido va inserito nell’apposita vaschetta contrassegnata generalmente dal simbolo “II” o dalla dicitura “detersivo principale” (main wash). Questa vaschetta si trova nel cassetto situato solitamente sul lato anteriore della lavatrice. Se la lavatrice è dotata di un contenitore specifico per il detersivo liquido (a volte removibile), è preferibile utilizzarlo per evitare che il prodotto scorra via prima dell’inizio del lavaggio.

Dove si mette il detersivo in polvere nella lavatrice?
Il detersivo in polvere va inserito anch’esso nella vaschetta contrassegnata dal simbolo “II” o dalla scritta “main wash”. È importante non superare la dose consigliata dal produttore per evitare residui sui capi o all’interno della lavatrice.

Dove va l’ammorbidente nella lavatrice?
L’ammorbidente si versa nell’apposito scomparto, solitamente identificato con il simbolo di un fiore o la dicitura “softener”. Questo scomparto si trova di solito al centro o sul lato della vaschetta del detersivo. Non bisogna superare la linea di massimo livello indicata, per evitare che l’ammorbidente venga scaricato troppo presto.

A cosa serve la vaschetta con il simbolo “I”?
Il comparto con il simbolo “I” è destinato al prelavaggio. Qui si inserisce il detersivo solo se si seleziona un programma che prevede questa fase, utile per capi molto sporchi.

Posso mettere il detersivo direttamente nel cestello?
Si può mettere il detersivo direttamente nel cestello solo se si utilizza una capsula monodose o una pallina dosatrice apposita. Per detersivi liquidi o in polvere tradizionali, è preferibile usare l’apposita vaschetta per assicurare una distribuzione omogenea e un corretto funzionamento della lavatrice.

Come posso evitare che il detersivo si accumuli o lasci residui?
Non bisogna mai eccedere con la quantità di detersivo rispetto a quanto indicato dal produttore e dal manuale della lavatrice. È consigliabile pulire regolarmente la vaschetta del detersivo e usare cicli di lavaggio ad alte temperature ogni tanto per prevenire la formazione di residui.

Cosa succede se metto il detersivo nella vaschetta sbagliata?
Se il detersivo viene inserito nella vaschetta dell’ammorbidente, la lavatrice potrebbe non utilizzarlo correttamente durante il ciclo di lavaggio, lasciando i capi poco puliti. Se si sbaglia, è meglio interrompere il ciclo, svuotare la vaschetta e ripartire.

Posso usare detersivo liquido e ammorbidente insieme?
Sì, ma vanno messi nei rispettivi scomparti: il detersivo nella vaschetta del lavaggio principale (“II”), l’ammorbidente nell’apposito scomparto con il simbolo del fiore. Non vanno mai miscelati nello stesso scomparto.

Come riconosco le vaschette se sono solo indicate con dei simboli?
Di solito la vaschetta con “I” indica il prelavaggio, “II” il lavaggio principale, il simbolo del fiore l’ammorbidente. Se hai dubbi, consulta il manuale della tua lavatrice per individuare la corretta destinazione di ogni scomparto.

Cosa devo fare se la lavatrice non ha la vaschetta per l’ammorbidente?
In questo caso, puoi aggiungere l’ammorbidente manualmente durante l’ultimo risciacquo, oppure utilizzare prodotti 2 in 1 che combinano detersivo e ammorbidente, sempre seguendo le indicazioni del produttore.

Articoli Simili

  • Come Fare una Proposta di Acquisto per un Capannone Industriale

  • Macchie di candeggina su tessuto bianco – Cosa fare

  • Come conservare le cipolle a lungo

  • Come riutilizzare il vecchio terriccio

  • Come riutilizzare gli scarti della centrifuga

Luca Maggi

About Luca Maggi

Luca Maggi è un blogger appassionato di casa, fai da te, hobby, bellezza, sport e viaggi. Nel suo blog personale si dedica a scrivere articoli dettagliati sui vari aspetti di questi temi, fornendo consigli utili e idee creative ai suoi lettori.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te e Lavoretti
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby
  • Sport e Bellezza
  • Tecnologia
  • Viaggi

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Copyright © 2025 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in