Arredare casa su misura somiglia all’essere affamati davanti a un buffet: tendiamo a pescare le prime cose succulente che saltano all’occhio con risultati non sempre positivi per la digestione. Ecco gli errori da evitare per un design leggero e mai indigesto!
Aspettare l’ispirazione
Non aspettare con ansia l’ispirazione in negozio o showroom e comprare d’impulso appena qualcosa ti folgora: il mondo (insieme a Pinterest) è pieno di riviste a tema e di amiche pronte a consigliarti prima di acquistare qualunque cosa. Fare un mini progetto prima, cercare di dare armonia a accostamento di forme e colori può aiutarti. Esistono combinazioni diverse che potresti trovare più convincenti della tua prima trovata – una volta deciso lo stile, spulcia i siti di fai da te per trovare qualche oggetto da riutilizzare come complemento di arredo, o addirittura creare qualche complemento completamente fai da te. Considera sempre 2 alternative alla prima idea che passa per la testa.
Dimenticare di valutare le spese
Anche se sai che non spenderai una fortuna, scegli un budget indicativo in cui includere tutto – dalla sedia al vaso – senza scoraggiarti se non hai un capitale a disposizione: puoi trovare in vendita complementi di design di qualità o artigianali creati in base alle tendenze in voga con un costo inferiore – così non devi per forza ripiegare sulla grande distrubuzione, a primo impatto economica ma forse non così durevole nel tempo.
Copiare
A costo di impiegare un po’ di tempo in più, pensa e crea una casa in sintonia con te. Inutile seguire uno schema già visto se non riesce a infondere una senso benefico di accoglienza. Se lo stile di un’amica o di una rivista ti colpisce, prendi spunto e reinventalo un po’. Spesso copiare mette da parte i tuoi veri gusti in favore di un look da rivista difficilmente realizzabile nelle nostre comuni casette. Fai in modo che i tuoi spazi ti somiglino.
Riciclare per forza mobili inadeguati
La crisi e la tendenza al riciclo e all’utilizzo di mobili di seconda mano a volte portano a scelte azzardate. A volte riciclare a ogni costo non è un gran vantaggio a livello estetico e funzionale! Non è obbligatorio buttare tutto, puoi donare o scambiare mobili non più adeguati al tuo ambiente. Potrebbe diventare occasione di incontro tra persone e recupero altri pezzi d’arredo che ti soddisfano come non avresti pensato. Non avere fretta di riempire gli spazi vuoti! Una casa spaziosa può comunque risultare poco confortevole se gli spazi sono trascurati in favore di qualche mobile a cui non resistiamo, che magari costringe a una disposizione difficoltosa. Inoltre cerca di abbandonare i clichè: non sempre i mobili attaccati alle pareti favoriscono lo spazio nella stanze.