La Tipula può essere paragonato ad un grosso zanzarone di colore bruno con lunghe e sottili zampe; la dimensione del maschio è di circa 15-18 mm e la femmina 20-25 mm.
La larva ha un colore grigiastro di forma cilindrica con il capo nero; si sviluppano nei prati, nelle colture di cereali, negl’orti danneggiando i semi in germinazione, le radici delle piante e le foglie più vicino al terreno.
L’attività è prevalentemente notturna, risalgono attraverso una galleria a livello terra e iniziano a erodere le foglie più basse tirandole verso il foro di uscita della galleria. Durante le ore diurne restano riparate dal feltro e possono creare danni al colletto delle piante.
L’insetto compie una generazione l’anno e inizia il volo a settembre; la femmina si sposta volando a livello del terreno, lasciando cadere le uova nel suolo (da 300 a 500) oppure, e sembra il caso più frequente, conficca l’ovodepositore nel terreno, deponendole.
Le larve nascono dopo 15 giorni circa interrandosi immediatamente ed iniziano a nutrirsi. Si impupano in agosto-settembre e dopo circa un paio di settimane diventano adulte.
La lotta agronomica consiste nel creare avversità con delle lavorazioni appropriate:
Nel periodo estivo lavorare il terreno per distruggere larve e pupe (orti e coltivazioni di campo); evitare con lavorazioni adeguate possibili ristagni d’acqua e eccessi di umidità; arieggiare asportando il feltro.
Dove esistano probabilità di infestazione, ed è possibile intervenire disinfestando, si dovrà ricorrere al campionamento del terreno per individuare il grado di infestazione.
Tra i diversi metodi esistenti, il più semplice da realizzare è:
Prelevare diverse fette di terreno di circa 10-15 cm, immergerle in una soluzione al 20% di cloruro di sodio (sale da cucina) per circa 15 minuti; si procederà al conteggio delle larve morte che galleggiano.
Si riterrà opportuno intervenire se si rilevano almeno 10 larve metro quadrato, con prodotti commerciali registrati per il tipo di coltura.
Fortunatamente per i tappeti erbosi la lotta a questo insetto non è molto frequente.