Questa cocciniglia altamente polifaga vie su diverse piante forestali ed ornamentali ( pioppo, ippocastano, olmo, faggio, ontano, biancospino, rosa ecc.); fruttiferi (noce, ciliegio, melo, castagno ecc.); vite, agrumi; gli abies non suscitano un grande interesse a questo diaspino.
La cocciniglia infesta normalmente il tronco e i rami, mentre nel ciliegio attacca frutti e foglie, nei giovani pioppi, in caso di forte infestazione può portare alla morte della pianta.
Il diaspino nei nostri ambienti compie due generazioni l’anno e sverna come uovo all’interno del follicolo materno. La femmina depone circa 50-70 uova dalla seconda metà di aprile ai primi di maggio e le neanidi nascono quasi subito. Raggiungono lo stadio di adulte dopo due mute all’interno del follicolo.
A luglio vengono deposte altre uova che daranno luce a altre neanidi che divengono femmine mature verso settembre le quali deporranno uova che supereranno l’inverno in diapausa.
La lotta viene svolta contro le neanidi se l’infestazione e tale da giustificarne l’intervento con Parathion, Quinalphos, Fenitrothion.